In primo piano
E' stato pubblicato su joomla.it un altro dei miei articoli Gantry - Aggiungere un tocco di stile, articolo in cui cerco di spiegare come creare un file CSS personalizzato e modificare un template Gantry in base alle proprie esigenze.
Buona lettura !
Altri articoli
Appena installato Joomla!, andando in Gestione Articoli, vediamo che la lista con tutti i nostri contenuti (articoli) sono ordinati in base al titolo. Non saprei perché i sviluppatori di Joomla! hanno scelto questo ordinamento predefinito in base al titolo dell'articolo invece in base alla data di creazione dello stesso, che secondo me sarebbe più pratico e più veloce risalire all'articolo più recente.
Lo so che cliccando sul titolo della colonna data si cambia l'ordine in base alla data di creazione.
Ma perché non farlo predefinito ?
In questo tutorial, stiamo per mostrare come realizzare un sito Joomla di test utilizzando il componente Akeeba Backup. Alla fine della guida otterremo una copia completa e indipendente di un sito esistente in un'altra directory, in pratica una copia. Un altro vantaggio della guida è che questa è la stessa procedura per eseguire un backup o per lo spostamento di un sito altrove.
Sebbene i template responsive abbiano molti vantaggi, non sempre si ha la possibilità di usarli. Specialmente se il cliente ha una vecchia versione di Joomla 1.5 che non permette questo tipo di template.
Su Joomla! Community Magazine, numero di dicembre 2011, è stato pubblicato un mio articolo This site is down for maintenance! How can I see it?. La versione in italiano dell'articolo era già pubblicata sul sito joomla.it il 9 novembre 2011 con il nome Sito Offline visibile a un determinato gruppo di utenti.
In poche parole, l'articolo spiega come sfrutare le potenzialità ACL (Access Control Levels) per configurare l'accesso utente su un sito offline.
- Blog
- 1526

Buona lettura !
- Blog
- 2686

Lo so che cliccando sul titolo della colonna data si cambia l'ordine in base alla data di creazione.
Ma perché non farlo predefinito ?
- Blog
- 2344

- Blog
- 1567

- Blog
- 1149

In poche parole, l'articolo spiega come sfrutare le potenzialità ACL (Access Control Levels) per configurare l'accesso utente su un sito offline.
Altri links