Aggiungere un foglio di stile personalizzato in Gantry 5 è un processo abastanza semplice. In sostanza consiste nella creazione di un file SCSS/CSS in cui si devono inserire delle istruzioni CSS personalizzate. Questo file si deve chiamare
custom.scss
e può essere creato con un qualsiasi editor di testo.
Una volta creato bisogna copiarlo in g5_hydrogen\custom\scss\
Fatte attenzione perché all'inizio, le cartelle custom
e scss
non esistono, quindi bisogna crearle a mano.
Il file verrà quindi compilato come un override per i fogli di stile predefiniti del template. Tutte le istruzioni che si inseriscono in questo file sovrascriverà le classi e le impostazioni predefinite. Nel caso in cui non vengono interpretate queste istruzioni, bisogna verificare se la sintassi è scritta bene e magari aggiungere l'attributo !important
.
Il formato del file può essere sia SCSS che CSS. Gantry lo prenderà e lo compilerà in automatico indipendente dall'estensione.
Faccio una parentesi, Gantry si può trovare in una delle due modalità: Production e Development. Queste modalità possono essere abilitate dal Gantry Admin > Extras

Se è abilitata la modalità Production, in questo caso, per applicare le istruzioni CSS inserite nel file custom.scss
bisogna andare in nel pannello Styles del'Outline desiderato e cliccare sul pulsante Recompile CSS.
Nel caso in cui è abilitata la modalità Development, Gantry recompila i file CSS in modo automatico senza cliccare su Recompile CSS.
css-compiled/custom.css
perché queste modifiche andranno perse e/o sovrascritte quando viene ricompilato il file custom.scss
. Il codice CSS o SCSS dev'essere inserito soltanto nel file custom.scss
.Dependencies.scss
Sono incluse le variabile e le librerie di Bourbon, Nucleus e del template stesso nel file _dependencies.scss
.
Quindi, per poter utilizzarle nel vostro template, bisogna importare questo file in custom.scss
utilizzando l'istruzione @import "dependencies";
Approfondimenti su Sass e SCSS
Ecco alcune risorse per aiutarvi a conoscere SCSS e scoprire il motivo per cui sta diventando rapidamente la soluzione preferita per gli sviluppatori Web in tutto il mondo.
Getting Started with Sass : Una guida per i principianti Sass.